Menu

About

Antonello Graziano

Antonello Graziano, artista-artigiano e decoratore, nasce a Busto Arsizio.

Le sue radici ci portano però nel sud dell’Italia, in Calabria, terra ricca di storia ed emozioni. Ed è a Rossano Calabro, paesino bizantino con mura ruvide e coreografie naturali sbalorditive e dalla magica atmosfera di luci e penombre, che va ricercata l’essenza del suo carattere, del suo stile e della sua personalità anche artistica.

Perfezionista e amante del bello, grande osservatore, dal carattere riservato e dalla sensibilità spiccata in grado di cogliere ogni sfumatura sia della bellezza del mondo che dell’animo umano, Antonello fin da piccolo fa propri gli stimoli della famiglia. Il padre Giuseppe pittore e la mamma Maria Grazia sarta saranno riferimenti importanti per la sua crescita professionale.

Già da bambino inizia a seguire il padre, uomo severo, di profonda integrità, e fonte di grande ispirazione per lui che è ancora adolescente. Momenti di lavoro e di emozioni condivise, di silenzi e vuoti, ricchi di insegnamenti e germogli futuri.

Durante le scuole elementari, Antonello trascorre molte ore delle sue giornate nel vecchio magazzino del padre affascinato dagli aromi intensi delle vernici, da attrezzi e pennelli di ogni genere.

La scelta poi del liceo artistico è coerente con le sue attitudini e passioni.

Ma per seguire il padre decide di interrompere gli studi. Nel tempo libero dal lavoro il suo rifugio preferito è lo studio di due professori del liceo, tra questi il docente Salvatore Lovaglio, importante fonte di ispirazione per il suo profondo senso artistico.

Molte le ore trascorse a dipingere e a capire come i materiali si trasformano. A partire dai 16 anni Antonello inizia a ritrarre tutto ciò che lo circonda e a mettere su tela le proprie emozioni: la pittura diventa come un ponte tra la propria interiorità e il mondo esterno e le tecniche utilizzate un momento di sperimentazione e scoperta.

Negli anni ‘90 una scelta significativa: Antonello decide di frequentare la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano, una scuola antica che risale alla fine dell’Ottocento, strutturata secondo una visione delle vecchie botteghe.

Un percorso di 4 anni dove approfondisce le sue conoscenze nell’ambito della decorazione neo classica e la tecnica del buon fresco.

Contemporaneamente si occupa del restauro conservativo di affreschi e lapidei, partecipando a molte opere per conto della Soprintendenza dei Beni Ambientali e Architettonici di Milano.

Tra questi, il restauro della prima e seconda navata destra del Duomo di Milano.

A partire dagli anni 2000, inizia a sperimentare nuove tecniche dove la pittura e gli impasti materici invadono il mondo dei tessuti: ne nascono opere uniche e irripetibili.

Trame grezze e naturali come lini, iuta e paglia giapponese vengono applicate ai muri per dare nuove espressioni e vita a tessuti e colori.

Fino ad arrivare al pizzo chantilly, tessuto di seta e cotone di grande raffinatezza, sottile, pregiato e dallo straordinario senso tattile.

Progetti e lavori che incontrano il consenso di importanti architetti italiani: Paolo Giachi, Giancarlo Tintori, Marco Bonelli, Gian Maria Torno, Adriana Arcangeli, Fabio Rotella, con i quali nasce una intesa professionale e internazionale.

Oggi il suo Atelier è uno spazio dal fascino incontaminato, un luogo senza tempo dove la luce è naturale, i colori dei materiali sono intensi proprio come nel paesino bizantino delle sue origini.

E nell’aria si respira tutto l’amore che Antonello ha per la sua arte e che contamina ogni visitatore.

 

Antonello Graziano is an artisan artist and decorator, who was born in Busto Arsizio.
However, his roots lead us to the south of Italy, in Calabria, a land rich in history and emotions. He comes from Rossano Calabro, a byzantine small village with rough wall, a stunning natural choreography, a magical atmosphere of lights and dimness that the essence must be sought of his character, his style and his artistic personality.

Perfectionist and lover of beauty, great observer, with a reserved character and a strong sensibility able to grasp every nuance both of the beauty of the world and of the human soul, Antonello from an early age adopts his family stimuli. His father Giuseppe, a painter and his mother, Maria Grazia, a dressmaker will be important references for his professional career.

Already as a child he began to follow his father, a severe man, with profound integrity, and a source of great inspiration for him who is still a teenager. Moments of work and shared emotions, of silence and emptiness, full of future teachings and future aims.
During elementary school, Antonello spends many hours of his days in the old warehouse of his father fascinated by the intense aroma of the paints, tools and brushes of all kinds.

The choice of the artistic high school is consistent with his attitudes and passions.
However in order to follow his father he decided to interrupt his studies. In his free time from work his favorite retreat, is the studio of two of his high school professors, including the teacher Salvatore Lovaglio, an important source of inspiration for his profound artistic sense.

He spent many painting hours to understand how materials are transformed. From the age of 16 Antonello begins to portray everything that surrounds him and to put his emotions on canvas: painting becomes a bridge between his own inner life and the external world and the techniques used for experimentation and discovery.

In the 90s a significant choice: Antonello decides to attend the School of Art of the Castello Sforzesco in Milan, an ancient school that dates back to the late nineteenth century, structured according to a vision of the old workshops.
A 4 year-path where he enhances his knowledge in the field of neo classical decoration and the technique “buon fresco”.

At the same time he takes care of the conservative restoration of frescoes and stone, taking part in many works on behalf of the Superintendence of Environmental and Architectural
Heritage of Milan. Among these, the restoration of the first and second right aisle of the Milan’s Cathedral.
Starting from the 2000s, he began experimenting with new techniques where painting and body materials invade the world of fabrics: unique and unrepeatable works are born.
Raw and natural textures such as linen, jute and Japanese straw are applied to the walls to give new expressions and life to fabrics and colors.

Up to the Chantilly lace, silk and cotton fabric of great refinement, thin, precious and with an extraordinary tactile sense.

Projects and works that meet the consensus of important Italian architects: Paolo Giachi, Giancarlo Tintori, Marco Bonelli, Gian Maria Torno, Adriana Arcangeli, Fabio Rotella, with whom a professional and international agreement is born.

Today his Atelier is a space of uncontaminated charm, a timeless place where light is natural, the colors of the materials are intense just like in the Byzantine village of its origins.
And in the air you breathe all the love that Antonello has for his art and that contaminates every visitor.

 

 

Antonello Graziano

Atelier 
Via Dei Ronchi 9
21058 Solbiate Olona (VA) – Italy
Telefoto/ Phone: + 39 349.862.367.6
E – mail: info@antonellograziano.it
P.Iva – Vat N. 02963900127

Sede Legale/ Registered office
Via Varese 17
21052 Busto Arsizio (VA) – Italy